Sciandra Irene

Metodo di pagamento: bancomat, carta di credito, contanti,

Prenota una visita

o Compila il modulo

Dott.ssa Irene Sciandra

Psicologia

Dott.ssa Irene Sciandra laureata in Psicologia Clinica: salute ed interventi nella comunità presso L’Università degli studi di Torino.
Iscritta all’ALBO n. 10480 dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Ha svolto tirocinio professionalizzante presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita, di Torino. Contesto che ha consentito di entrare in contatto con diverse realtà nell’area adolescenziale e di comprendere l’importanza di un precoce intervento per contrastare l’impatto, che le esperienze traumatiche precoci hanno sullo sviluppo dei giovani (con particolare focus sui disturbi dell’immagine corporea). Durante il lavoro in Ospedale Dott.ssa Irene Sciandra si è occupata di colloqui con i minori e supporto alla genitorialità.

Ha frequentato il Master di Il livello in “Disturbi e psicopatologie dello sviluppo” erogato dall’Università di Padova. Il quale di pone l’obbiettivo di offrire una solida metodologia diagnostica e di intervento riferita ai disturbi del neurosviluppo e alle psicopatologie in ambito evolutivo.
Parallelamente ha lavorato in un centro polifunzionale che offre servizi di consulenza psicologica, valutazione e percorsi terapeutici personalizzati per i disturbi dello sviluppo (disturbi internalizzanti ed esternalizzanti, DSA, disturbi del linguaggio, autismo…).
Attualmente iscritta ad una scuola di specializzazione in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico relazionale.
In qualità di Psicoterapeuta in formazione, sta praticando presso il reparto di Gastroenterologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, trattando in particolare l’ambito delle somatizzazioni e del disagio psicologico associato alla presenza della patologia organica.

Nella pratica clinica si occupa del trattamento di bambini, adolescenti e adulti offrendo un supporto psicologico con un approccio psicodinamico. La psicoterapia psicodinamica si concentra sulle origini dei sintomi; lo scopo è infatti quello di analizzarli e comprenderli insieme, cercando di offrire uno sguardo diverso sulle loro cause: qual è la loro funzione? Cosa ci vogliono comunicare? Da dove nascono?

Nel lavoro terapeutico si occupa del trattamento di problematiche relative all’umore, all’ansia, alla regolazione emotiva e all’impatto che questo ha sulla relazione con noi stessi e con gli altri.